Sommario
lunedì 11 maggio 2009
Pensi che il mio pusher sia ben fornito? Clicca su OK!
MBM articoli della settimana: www.movimentoparaculo.org.
In questi sogni tipici il lavoro onirico cela la persona stessa del sognatore, da li il termine con cui sono indicati. Vi riporto tre brevi esempi in modo da chiarire meglio il contesto, perchè in caso di variazioni la presente interpretazione non può essere valida. (clicca sul titolo del post per leggere il seguito)
"Un bambino di meno di quattro anni racconta di aver sognato che aveva visto un grande piatto con un grosso pezzo di arrosto e della verdura. Poi improvvisamente [...] era stato mangiato tutto [...]. Egli non aveva visto la persona che lo aveva mangiato."
Freud in persona sognò "di vedere nella vetrina di una libreria un nuovo volume di una serie di monografie [...] monografie su grandi artisti."
Infinè Freud sognò che "un professore dell'università mi diceva: -mio figlio il miope-".
Nel primo sogno abbiamo l'azione di un "uomo invisibile" che soddisfa la fame del bambino, che Freud scopre, essere stato messo a letto senza cena la sera prima. L'uomo invisibile è il bambino che censura se stesso per evitare ulteriori punizioni da parte dei genitori.
Nel secondo caso l'uomo invisibile è sostituito da un oggetto -un libro- e le caratteristiche del libro riflettevano l'alta autostima che Freud aveva di se, la quale viene censurata nel sogno, come nella vita, per effetto della sua modestia ... è una contraddizione ... ma la vanità resta latente, la modestia invece era manifesta a livello cosciente.
Nell'ultimo sogno l'uomo invisibile è un'altra persona visibile, anch'essa con caratteristiche o indizi che si legano alla persona di Freud -o meglio al suo Sè- dal momento che il figlio miope del professore, era il figlio di Freud.
Perchè l'interpretazione sia valida, un sogno egoistico tipico deve comportare la presenza di un "deus ex machina" che esaudisce un nostro desiderio; può essere visibile o invisibile, un oggetto , persona o animale con caratteristiche e/o riferimenti riconducibili in qualche modo a noi. Se invece nei vostri sogni riscontrate altre variabili o differenze, in ragione di queste, bisognerà cercare altri tipi di interpretazione. La cosa affascinante di questo tipo di sogni è che avviene una scissione vera e propria che permette di vederci, di assistere da spettatori alle nostre stesse azioni.
Etichette: interpretazione incubi, sogni tipici
23 Comments:
Chat
MBM mensile
Licenza





















































Movimento Paraculo by Giovanni Pili is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at movimentoparaculo.blogspot.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://movimentoparaculo.blogspot.com/
I miei sono tutti strani, hanno anche musica di sottofondo spesso eheheh
Mi faccia un'analisi, please!
Sussurri obliqui
P.S. In effetti ieri sera avevo un'emicrania martellante!;)
Pimpinella - No ... ma si fuma parecchio, usa pure il mio sfondo.
tremendo! ma cosa combinavi già a 11 anni? ci credo che ora sei così!!!
allora forse il pusher va bene ;-)
Se il sogno diventa realtà, allora la realtà é un sogno.
Sogno e realtà: due faccia di una stessa medaglia "illusione" ??? Scusami,ma ho lo schema mentale semplificato...vivo nel forse.
Ecco, questo é una ottima quesito per meditare: Realtà o Verità ?
la mia risposta é in questo Koan Zen " che tipo di occhi hanno quelli che non si reincarnano ? "