Sommario
lunedì 2 marzo 2009
Trascritto (no copy-paste) da un testo di U. Galimberti, "L’ospite inquietante"(cap.4) ed. Feltrinelli.
Conosciamo la collera quando il sangue affluisce alle mani rendendo più facile impugnare un’arma o sferrare un pugno, mentre la frequenza cardiaca aumenta e una scarica di ormoni, tra i quali l’adrenalina, genera un’energia abbastanza forte da permettere un’azione vigorosa.
Conosciamo la paura quando il sangue fluisce verso i grandi muscoli scheletrici, come ad esempio quelli delle gambe, rendendo cosi più facile la fuga, mentre il volto, momentaneamente meno irrorato, impallidisce.
Conosciamo l’amore che, con il risveglio del sistema parasimpatico, produce una reazione opposta a quella che abbiamo visto nella reazione di combattimento e fuga, tipica della collera e della paura.
Conosciamo la tristezza che, rallentando il metabolismo, consente di adeguarci a una perdita significativa, a una delusione d’amore, a un evento di morte. La chiusura in se stessi che si determina, la risposta ridotta agli stimoli esterni tengono animali e uomini vicini ai loro rifugi, quindi al sicuro quando sono tristi e perciò vulnerabili.
Oggi lo sviluppo delle neuroscienze sa dirci quasi tutto sulle nostre emozioni, ma ancora non dice quel che Aristotele riferisce nella Retorica, la dove scrive: “le emozioni hanno relazioni con l’apparato cognitivo perché si lasciano modificare dalla persuasione”. Ciò significa che la nostra emotività può essere educata e, se vogliamo una società migliore, deve essere educata.
Oggi giorno i notiziari fanno l’elenco degli attacchi furiosi sprigionati dagli impulsi sfuggiti al nostro controllo. Veniamo cosi a sapere di segretarie massacrate davanti al loro computer, di vicini di casa stuprare la donna della porta accanto, di inviti a ragazze che, ignare, trascorrono con amici l’ultima sera della loro vita, di neonati abbandonati nei cassonetti, di figli che a martellate uccidono i genitori, in un crescendo che, fra i paesi industrializzati, colloca l’Italia al secondo posto dopo gli Stati Uniti.
A ciò si aggiunge un incremento esponenziale dei fenomeni di depressione, con una percentuale tripla, per i nati dopo il 1945, rispetto a quella dei loro nonni, e con tassi di suicidio che hanno subito un’impennata soprattutto fra i giovani, vittime di insuccessi scolastici, di delusioni d’amore e persino della congiuntura economica in un contesto, tipico delle società avanzate, dove il denaro è l’unico generatore simbolico di tutti i valori.
[…]
Dispongono ancora i nostri giovani di una psiche capace di elaborare i conflitti e quindi, grazie a questa elaborazione, di trattenersi dal gesto? Esiste nella loro cultura e nelle loro pratiche di vita un’educazione emotiva che consenta loro di mettere in contatto e quindi di conoscere i loro sentimenti, le loro pulsioni, la qualità della loro sessualità e i motivi della loro aggressività? Oppure il mondo emotivo vive dentro di loro a loro insaputa, come un ospite sconosciuto a cui non sanno dare neppure un nome? Se cosi fosse, di fatti simili a quelli sopra elencati aspettiamocene molti, perché è difficile pensare di poter governare la propria vita senza adeguata conoscenza di sé.
Etichette: emozioni, galimberti, libri, nichilismo
18 Comments:
Chat
MBM mensile
Licenza





















































Movimento Paraculo by Giovanni Pili is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at movimentoparaculo.blogspot.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://movimentoparaculo.blogspot.com/
Ao mica pensare male però, non intendo a toccare i maroni................
Misteri di blogger
Maybe u can find somthing about Ardee im wikipedia but it is a small place but it is home.
buona notte Gio':-*
Samy
ti lascio il suo link
http://pairoblog.blogspot.com/
Trijana - Grande! Vado subito a dargli il ben venuto.
------------------------------------------------
Piero - Ansichè una paura dell'alterità, occorre trovarne il fascino, sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto.
------------------------------------------------
sto ancora ridendo come un matto pensadoti commentare me e Progvolution con una mano "nascosta"...
intanto ho letto il tuo post
enjoy, possiamo dirlo!
La mano mantienila là!
Sussurri obliqui